• Likes
  • Followers
  • Followers
  • Subscribers
Sign in

Welcome, Login to your account.

Forget password?
Sign in

Recover your password.

A password will be e-mailed to you.

  • giovedì, dicembre 5, 2019
  • Home
  • Chi siamo
  • Promuovi la tua azienda
  • I nostri partner
  • English Version
  • Libri

SapereFood SapereFood - L'informazione agroalimentare in Umbria

  • Primo Piano
    Olio

    Fascia Olivata Assisi Spoleto verso il riconoscimento Fao-Unesco. Ecco perché

    Primo Piano

    Ricerca e sviluppo agroalimentare, 560 milioni all’innovazione

    Primo Piano

    La tradizione agroalimentare dell’Umbria attraverso 55 opere d’arte

    Primo Piano

    Nasce Campus Peroni: birra 100% italiana con il supporto dell’Università di…

    Prev Next
  • Food Stories
    Food Stories

    Il suolo, il legno, il vino. Nel laboratorio di Terre Margaritelli

    Food Stories

    Al Vecchio Forno Baldinucci, l’arte del vero panettone artigianale

    Food Stories

    Cantine Adanti: vini d’autore dal 1972. La firma è l’eleganza

    Food Stories

    Aliveris, pasta italiana unica al mondo: grano e germe di soia per gustarsi il…

    Prev Next
  • Food&Drink
    Food&Drink

    Rosa dei Vini, per uscire dalle solite rotte enonautiche e imbarcarsi nella cena…

    Food&Drink

    Villa Taticchi e la sua chef ‘selvatica’: ogni ricetta un dettato di…

    Food&Drink

    Tortelli, Bollito e Lambrusco. Relais Favorita, metti un’osteria emiliana nel…

    Food&Drink

    “Quattro Sensi” di Borgo Brufa, gustarsi l’Umbria in un…

    Prev Next
  • Eventi
    Eventi

    Dal paesaggio all’olio: extra vergine in degustazione a Spina di Campello

    Eventi

    Grani antichi: storia, caratteristiche e proprietà in un convegno a Bettona

    Eventi

    Turismo rurale, “expo” a Trevi per scoprire paesaggio e gastronomia…

    Eventi

    Gubbio in Marcia per gli obiettivi Onu: cibo sostenibile e benessere per tutti entro…

    Prev Next
  • Gallery
    Gallery

    Aliveris – Gallery

    Gallery

    Olio Stoica – Gallery

    Gallery

    Frantoio Batta – Gallery

    Gallery

    Cantina Ninni – Gallery

    Prev Next
  • Rubriche
    Rubriche

    Residui chimici nel cibo, l’Italia è il paese più sicuro in Europa

    Rubriche

    L’Italia è una gallina dalle uova d’oro. La ripresa del comparto

    Rubriche

    L’impatto quotidiano dello spreco alimentare. Ecco come ridurlo

    Rubriche

    Pollo e tacchino le carni più richieste. I motivi del boom degli ultimi 5 anni

    Prev Next
  • Prodotti Tipici
    • All
    • Vino
    • Olio
    • Birra
    • Salumi
    • Latticini
    • Carne & Pesce
    • Frutta & Dolci
    • Legumi & Cereali
    • Tartufi & Funghi
    Eventi

    Dal paesaggio all’olio: extra vergine in degustazione a Spina di Campello

    Eventi

    Grani antichi: storia, caratteristiche e proprietà in un convegno a Bettona

    Olio

    Fascia Olivata Assisi Spoleto verso il riconoscimento Fao-Unesco. Ecco perché

    Prev Next
  • Fuori Regione
    Fuori Regione

    Biologico, approvato il nuovo regolamento Ue. Italia contro

    Fuori Regione

    Terremoto, portale dei prodotti tipici per rilanciare il turismo in Centro Italia

    Fuori Regione

    Dietrofront dei vegani, in Italia sono sempre meno

    Fuori Regione

    I numeri dell’olio d’oliva: dalla produzione al mercato

    Prev Next
Saperefood
  • Home
  • Search results for “Assunta Susanna Bramante”
Rubriche

L’Italia è una gallina dalle uova d’oro. La ripresa del comparto

Redazione Saperefood.it Apr 20, 2018
Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e Ph.D in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. In Italia abbiamo quasi 15mila allevamenti e 40 milioni di galline, ma cosa scelgono i consumatori? L'analisi…
Rubriche

Pollo e tacchino le carni più richieste. I motivi del boom degli ultimi 5 anni

Redazione Saperefood.it Mar 9, 2018
Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e Ph.D in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Secondo i dati Ismea il settore avicolo è oggi  un modello di efficienza. Antibiotici ridotti del 40%, sempre…
Rubriche

Mercato ovicaprino: trend, consumi e bilancia commerciale. Facciamo il punto

Redazione Saperefood.it Gen 17, 2018
Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e Ph.D in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. In questo articolo, la crisi del mercato ovicaprino. Ma come aiutare la ripresa?
Rubriche

Carne di maiale, la forza del Made in Italy. Ecco le principali razze sul mercato

Redazione Saperefood.it Nov 29, 2017
'Beef Connection' – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e Ph.D in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. In questo articolo ci parla delle caratteristiche delle diverse tipologie di suini.
Rubriche

Zootecnia 4.0: il modello italiano di allevamento bovino integrato e sostenibile

Redazione Saperefood.it Ott 16, 2017
‘Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. In questo articolo ci parla di un esempio virtuoso di azienda zootecnica.
Carne & Pesce

Tutti i nutrienti della carne: manzo, maiale e pollo a confronto

Redazione Saperefood.it Mag 29, 2017
‘Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Le proprietà nutritive delle più comuni carni in commercio (e qualche mito da sfatare).
Carne & Pesce

Agnello a Pasqua (e non solo), la tradizione che fa bene alla salute

Redazione Saperefood.it Apr 12, 2017
‘Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. I tipi di agnello in commercio e tutte le eccellenti proprietà nutrizionali di questa carne saporita.
Rubriche

Carne: cos’è la frollatura, a cosa serve e perché è importante

Redazione Saperefood.it Mar 6, 2017
‘Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Il segreto di una carne morbida e succosa è il naturale processo di maturazione 'post mortem' che deve…
Rubriche

Benedetto grasso. Tutti i benefici di una carne marezzata

Redazione Saperefood.it Gen 25, 2017
‘Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Le carni molto magre sono meno gustose e nutrienti di quelle con un buon apporto lipidico. Ecco perché.
Rubriche

Carne italiana, identità e caratteristiche delle principali razze bovine autoctone

Redazione Saperefood.it Gen 3, 2017
‘Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Dalla Piemontese alla Romagnola, focus sulle carni che troviamo al bancone del supermercato: miglioramento…
Rubriche

Come scegliere una carne di qualità? Le regole da seguire: dall’aspetto alla cottura

Redazione Saperefood.it Dic 12, 2016
‘Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Colore e odore la prima indicazione per una scelta ottimale delle carni al bancone, poi un'attenta lettura…
Rubriche

Carni bovine, suine e ovine a confronto. Sicuri di conoscere la migliore?

Redazione Saperefood.it Nov 14, 2016
‘Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Con le carni bovine si fa il pieno di ferro, necessario soprattutto per le donne in gravidanza. A sorpresa, il…
Rubriche

Analisi sulla caccia: qualità nutrizionali della selvaggina, tracciabilità e divieti italiani

Redazione Saperefood.it Ott 26, 2016
‘Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Parliamo delle proprietà delle carni selvatiche, meno grasse e più ricche di ferro e proteine, e della…
Rubriche

Quanto incide l’alimentazione dei bovini sulla qualità del latte

Redazione Saperefood.it Set 28, 2016
'Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Vediamo in che modo carboidrati, vitamine, minerali e proteine contenute nei foraggi condizionano la…
Rubriche

Bovino di qualità. Dimmi cosa mangia e ti dirò che manzo è

Redazione Saperefood.it Ago 17, 2016
Beef Connection’ – La rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Un approfondimento sull'alimentazione dei bovini e quanto influisce su tenerezza e gusto della bistecca.
Rubriche

Carne e insaccati. La differenza tra i salumi nostrani e quelli Usa

Redazione Saperefood.it Lug 27, 2016
Beef Connection’ – la rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. I campioni di carne analizzati dall'Oms provenivano dall’America, dove sono consentiti grandi quantità di…
Carne & Pesce

Come ti traccio il manzo. Il DNA al servizio del consumatore

Redazione Saperefood.it Lug 4, 2016
Beef Connection’ – la rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Ha lavorato in Italia e all’estero come ricercatrice. Sostiene la Dieta Mediterranea e il mangiar bene. Vive in…
Rubriche

Ecco perché nutrirsi solo di vegetali non basta. L’importanza dei cibi animali

Redazione Saperefood.it Giu 7, 2016
‘Beef Connection’ – la rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Ha lavorato in Italia e all’estero come ricercatrice. Sostiene la Dieta Mediterranea e il mangiar bene. Vive…
Rubriche

Territorio, razze tipiche, libri genealogici: conosciamo meglio il Vitellone Bianco IGP

Redazione Saperefood.it Mag 11, 2016
‘Beef Connection’ – la rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Ha lavorato in Italia e all’estero come ricercatrice. Vive in Inghilterra e ha un blog: GenBioAgroNutrition.…
Carne & Pesce

Carne e vegetali, lo stesso impatto sull’ambiente. Lo dimostra la Clessidra Ambientale

Redazione Saperefood.it Apr 13, 2016
‘Beef Connection’ – la rubrica di Assunta Susanna Bramante, Agronomo e PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti. Ha lavorato in Italia e all’estero come ricercatrice. Sostiene la Dieta Mediterranea e il mangiar bene. Vive…
Older Posts
Tag
agricoltori agricoltura agroalimentare alimentare alimentazione biologico birra cantine carne cia cibo coldiretti cucina degustazioni dop etichetta europa eventi expo export featured finanziamenti food giovani imprese italy latte made in Italy mercato montefalco olio orvieto perugia prodotti tipici Psr regione umbria ricette sagrantino sagre salute tartufo terni umbria vino weekend

⚠

Connection Error

No any data received from Yahoo Weather.

Saperefood, il giornale dell’agroalimentare in Umbria
SapereFood è il web magazine dell’agroalimentare in Umbria. Nato dall’idea di giornalisti professionisti con la voglia di raccontare il cibo “dal forcone alla forchetta”, dà quotidianamente spazio e voce alle imprese umbre che operano nel settore agroalimentare.
  • Home
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Promuovi la tua attività
Saperefood © 2017 - All Rights Reserved.
Testata iscritta all'Albo dei Periodici del Tribunale di Perugia n. 11/2014
Sign in
  • Primo Piano
    Olio

    Fascia Olivata Assisi Spoleto verso il riconoscimento Fao-Unesco. Ecco perché

    Primo Piano

    Ricerca e sviluppo agroalimentare, 560 milioni all’innovazione

    Primo Piano

    La tradizione agroalimentare dell’Umbria attraverso 55 opere d’arte

    Primo Piano

    Nasce Campus Peroni: birra 100% italiana con il supporto dell’Università di…

    Prev Next
  • Food Stories
    Food Stories

    Il suolo, il legno, il vino. Nel laboratorio di Terre Margaritelli

    Food Stories

    Al Vecchio Forno Baldinucci, l’arte del vero panettone artigianale

    Food Stories

    Cantine Adanti: vini d’autore dal 1972. La firma è l’eleganza

    Food Stories

    Aliveris, pasta italiana unica al mondo: grano e germe di soia per gustarsi il…

    Prev Next
  • Food&Drink
    Food&Drink

    Rosa dei Vini, per uscire dalle solite rotte enonautiche e imbarcarsi nella cena…

    Food&Drink

    Villa Taticchi e la sua chef ‘selvatica’: ogni ricetta un dettato di…

    Food&Drink

    Tortelli, Bollito e Lambrusco. Relais Favorita, metti un’osteria emiliana nel…

    Food&Drink

    “Quattro Sensi” di Borgo Brufa, gustarsi l’Umbria in un…

    Prev Next
  • Eventi
    Eventi

    Dal paesaggio all’olio: extra vergine in degustazione a Spina di Campello

    Eventi

    Grani antichi: storia, caratteristiche e proprietà in un convegno a Bettona

    Eventi

    Turismo rurale, “expo” a Trevi per scoprire paesaggio e gastronomia…

    Eventi

    Gubbio in Marcia per gli obiettivi Onu: cibo sostenibile e benessere per tutti entro…

    Prev Next
  • Gallery
    Gallery

    Aliveris – Gallery

    Gallery

    Olio Stoica – Gallery

    Gallery

    Frantoio Batta – Gallery

    Gallery

    Cantina Ninni – Gallery

    Prev Next
  • Rubriche
    Rubriche

    Residui chimici nel cibo, l’Italia è il paese più sicuro in Europa

    Rubriche

    L’Italia è una gallina dalle uova d’oro. La ripresa del comparto

    Rubriche

    L’impatto quotidiano dello spreco alimentare. Ecco come ridurlo

    Rubriche

    Pollo e tacchino le carni più richieste. I motivi del boom degli ultimi 5 anni

    Prev Next
  • Prodotti Tipici
    • All
    • Vino
    • Olio
    • Birra
    • Salumi
    • Latticini
    • Carne & Pesce
    • Frutta & Dolci
    • Legumi & Cereali
    • Tartufi & Funghi
    Eventi

    Dal paesaggio all’olio: extra vergine in degustazione a Spina di Campello

    Eventi

    Grani antichi: storia, caratteristiche e proprietà in un convegno a Bettona

    Olio

    Fascia Olivata Assisi Spoleto verso il riconoscimento Fao-Unesco. Ecco perché

    Prev Next
  • Fuori Regione
    Fuori Regione

    Biologico, approvato il nuovo regolamento Ue. Italia contro

    Fuori Regione

    Terremoto, portale dei prodotti tipici per rilanciare il turismo in Centro Italia

    Fuori Regione

    Dietrofront dei vegani, in Italia sono sempre meno

    Fuori Regione

    I numeri dell’olio d’oliva: dalla produzione al mercato

    Prev Next

Welcome, Login to your account.

Forget password?
Sign in

Recover your password.

A password will be e-mailed to you.

Questo sito utilizza i cookies/This site uses cookies More info