Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Author
Emanuela De Pinto
La birra è stata il collante del progetto di solidarietà. Grazie ai proventi del marchio belga è nato un nuovo luogo di preghiera, inaugurato lo scorso settembre. E i nostri monaci potranno continuare a produrre la birra Nursia.
Riportare la carne in tavola: alleanza tra Cia, Confagricoltura, Uniceb e Assocarni
Nasce l'Organizzazione Interprofessionale (OI) della carne bovina italiana. In 10 anni crollo del consumo pro capite. Obiettivi: valorizzare il potenziale produttivo italiano e promuovere un consumo informato e responsabile.
Comparto agricolo dell’Umbria, il punto sull’emergenza terremoto
Riunione del Tavolo Verde in Regione. L'assessore all'Agricoltura: "Ultimati l’80% degli interventi per aiutare le aziende zootecniche in difficoltà"
Extreme Olive Oil in Campello sul Clitunno
Questo articolo è il risultato della collaborazione tra SapereFood e Umbra Institute, filiale italiana di alcuni college e università statunitensi con sede a Perugia. Dopo un approfondimento sul settore agroalimentare e sullle tecniche di…
Olio, l’Europa vuole cancellare la data di scadenza. Quali rischi?
Protesta degli agricoltori Coldiretti contro la proposta Ue di modificare la legge sul termine di conservazione dell'olio d'oliva, fissato a 18 mesi.
Aflatossine nel grano importato dal Messico. E in Italia crolla il prezzo
Grano contaminato al Porto di Bari. Intanto, la guerra del prezzo: ricarico sul pane fino al 1450% e produttori pagati 0,18 euro per un Kg di grano tenero.
La vera Grappa si fa solo in Italia: con le nuove norme niente più ‘ritocchi’ fuori…
Consentito l'imbottigliamento all'estero solamente come prodotto finito, stop ad aggiunte e diluizioni. Quella 'barricata' deve invecchiare 12 mesi in piccole botti.
I grandi formaggi Dop: Italia batte Francia, ma resta il neo etichetta
Salgono a 48 le produzioni italiane di origine protetta, i cugini d'Oltralpe fermi a 45. Anche l'export è in vantaggio, ma l'etichetta anonima ci penalizza
“Reporter Gourmet”, un concorso per raccontare l’olio italiano
Parte da Trevi il Premio giornalistico nazionale per registi e redattori che attraverso le loro opere hanno saputo promuovere il territorio olivicolo nazionale. Le iscrizioni si chiudono il 15 ottobre