Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Browsing Category
Frutta & Dolci
MielAmore, parte da Panicale ‘l’autostrada delle api’
Il progetto nato in Norvegia viene replicato in Umbria: un giardino speciale per la salvaguardia dei preziosi insetti. E nel borgo del Trasimeno due giorni di degustazioni e incontri.
La pasticceria nel Dna, l'”alchimista” Di Carlo all’Università dei Sapori
Il Campione mondiale di Pasticceria ospite dell'Istituto perugino mercoledì 6 aprile. Terrà una lezione rivolta a professionisti del settore per rinnovare la proposta in vetrina, ottimizzare il tempo in laboratorio e lo spazio a magazzino.…
Produzione di nocciole, un’opportunità per l’agroalimentare dell’Umbria
Incontro organizzato da Confagricoltura Umbria con i rappresentanti della filiera del nocciolo. Una coltivazione sempre più carente nel mondo
Struffoli, brighelle, castagnole e cicerchiata: il dolce Carnevale italiano
Le ricette tipiche di ogni regione: dal Trentino alla Sicilia. In Umbria pazzi per i morbidi bignè di pasta fritta, ripieni di crema chantilly.
Finanziamenti al miele umbro. Aperto il bando per abbattere costi e parassiti
C'è tempo fino al 16 dicembre per partecipare al Piano di sostegno all’apicoltura. Obiettivi: lotta alla varroa, riduzione delle spese e innovazione
Come è fatto il vero Panettone Artigianale Milanese: tre lievitazioni per una ‘dolce…
La lavorazione può durare anche tre giorni. Immancabili lievito madre, burro, uvetta sultanina, arancia e cedro canditi. Ma quali sono gli ingredienti banditi dal disciplinare?
La ‘Nociata antica ricetta’: ingredienti e storia del dolce natalizio di Massa Martana
Miele, albume, noci, arancia e foglie di alloro: dopo il restauro del macchinario originale, rivive la tradizione di Sigismondo Ranucci
Noci, buone e salutari. Esplodono i consumi, ma solo 1 su 5 è italiana
Ne mangiamo 45 milioni di chili l'anno, il 60% in più rispetto a 10 anni fa. Eppure ne produciamo poco e ne importiamo troppo da Usa, Francia e Cile.
Dolcezza fatta ciliegia, la varietà italiana che mette l’acquolina in bocca all’Europa
La "Ferrovia", eletta Migliore ciliegia d'Italia del 2015, oltre ad avere ottime proprietà nutrizionali è anche un importante biglietto da visita del Made in Italy
Caldo crudele, come ti conservo la spesa. Dieci regole per non sprecare frutta e verdura
Con le alte temprature si finisce spesso per buttare via un prodotto fresco su 4. Per evitarlo basta seguire questo piccolo decalogo
Antichi Frutti Orvieto, quel gusto perduto che torna in giardino
Giulio Leonardi ricerca con passione le varietà dimenticate e nel suo vivaio è possibile assaggiare la frutta prima di comprare le piante
Pasqua alle porte: come scegliere uova e colombe al giusto prezzo
L'Unione Nazionale Consumatori: occhio all'etichetta. Solo il cioccolato puro non contiene oli tropicali
Tre ricette. Rocciata, panpepato gluten free e una chicca con il panettone
Dolci momenti per le feste di Natale. Spazio ai consigli del maestro pasticcere orvietano, Maurizio Di Mario
Amor polenta, una ricetta semplice e gustosa per il coffee-break
Il Buongustaio, la rubrica di Antonio Andreani - Dolce di mais dal sapore elegante, perfetto se accompagnato da fettine di cotognata
Antica Pasticceria Muzzi, storia di un dolce amore diventato un successo mondiale
Tommaso Muzzi, vero fondatore dell'azienda di Foligno, conquistò sua moglie Loredana con un maritozzo alla panna. Oggi, queste delizie sono tra le più richieste in Italia e all'estero. Il Re rimane il Panettone
I fichi secchi di Amelia, dolcissimo patrimonio dell’Umbria
Il Buongustaio, la rubrica di Antonio Andreani - I fichi secchi di Amelia sono la base di piatti squisiti ed energetici. Provateli su crostini imburrati e alici, con maccheroni al ragù di cinghiale o accompagnati da gelato alla crema