Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Browsing Tag
agricoltura
Un'iniziativa di Confagricoltura per mappare quadri, mosaici, sculture e affreschi ispirati all'antico rapporto tra bello e buono nella regione.
Giovani agricoltori verso la nuova PAC, un convegno a Todi
All'Istituto Ciuffelli, lunedì 21 maggio, un approfondimento sui finanziamenti europei dei prossimi anni. Parteciperanno i rappresentanti del mondo produttivo e istituzionale di livello locale regionale, nazionale ed europeo.
Biologico, approvato il nuovo regolamento Ue. Italia contro
A partire dal 2021 sarà introdotto un insieme unico di norme valide su tutto il territorio europeo. Ma gli agricoltori rimangono contrari alle misure su pesticidi e coltivazione in serra.
Tecnologie digitali per un Agrifood competitivo, ecco come
Solo l'1% delle superfici coltivabili si avvalgono dell'Hi-Tech, eppure sono una grande opportunità per aumentare la qualità, risparmiare risorse e contenere l'impatto ambientale. Lo studio del Politecnico di Milano.
Siccità, calo produzione del 50%. Le misure per fronteggiare l’emergenza
A rischio soprattutto i settori cerealicolo, olivicolo e lattiero. Governo pronto con una serie di misure a sostegno delle imprese. La Regione Umbria valuta la richiesta di stato di calamità.
Come cambia il biologico: il meglio e il peggio delle nuove regole Ue
Approvato il nuovo regolamento europeo in vigore dal 2020. Molti i punti controversi: dalla coltivazione in serra alle sementi convenzionali. E sulla contaminazione da pesticidi e fitofarmaci l'Ue slitta ancora. E in Umbria? Ecco i dati.
Montefalco riconquista la Spiga Verde, un territorio sempre più curato
Tra i requisiti che hanno portato al riconoscimento: la conservazione del paesaggio, l’uso del suolo, la valorizzazione dei centri storici e gli aspetti culturali, ma anche le produzioni agricole sostenibili e innovative.
Scoperte che cambiano l’agricoltura: ricostruito il genoma del farro selvatico
Il Crea italiano nel team internazionale guidato dall'Università di Tel Aviv che ha decifrato il primo sequenziamento ad alta risoluzione per il frumento. Obiettivo: il miglioramento genetico dei grani moderni.
Agronomi e forestali, congresso a Perugia per ridisegnare il paesaggio dopo il sisma
Dal 5 all'8 luglio oltre 600 esperti del settore in Umbria, per una quattro giorni di studi sui modelli di gestione e sviluppo agricolo delle aree colpite dal terremoto.
Food&Wine italiano, bilancia in positivo. A trainare è l’industria
Le analisi di Ismea confermano un aumento dell'8% delle esportazioni. Tutti i comparti in positivo, ad eccezione dell'olio che ha subito un significativo calo dei volumi.
Come cambia la produzione agricola: i dati degli ultimi 25 anni
Uno studio di Confagricoltura analizza lo scenario attuale del settore primario: dalla diminuzione della superficie agricola utilizzata all'aumento delle rese per alcune colture. Giù il mercato delle carni, mentre il biologico è in continua…
Cibo sostenibile, Italia tra i big del mondo. Ma le sfide restano
Uno studio dell'Economist Intelligence Unit in collaborazione con Barilla affronta i paradossi alimentari del pianeta e stila un indice dei Paesi che hanno ottenuto i migliori risultati infatto piu virtuosi nella produzione agroalimentare.…
PSR Umbria, 20 milioni per le imprese sostenibili
La Regione pubblica 5 nuovi bandi all'interno della Misura 7 del Piano settennale. Gli aiuti sono destinati allo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi di base nelle zone rurali, compresi quelli culturali e ricreativi, e al restauro…
L’agricoltura invecchia, 65 milioni per il ricambio generazionale
Mutui a tasso agevolato a giovani tra i 18 e i 40 anni che intendono rilevare un'azienda agricola. Per le domande c'è tempo fino al 12 maggio.
Agricoltori e allevatori terremotati in piazza Montecitorio: ‘Meno chiacchiere, più…
Proiezione del filmato denuncia #stalletardive sui gravi ritardi nella ricostruzione: sono 25mila le aziende agricole danneggiate nei 131 comuni colpiti dal sisma. Incontro con Grasso in mattinata.
Pagamenti con i voucher in agricoltura. In Umbria numeri da capogiro
Addio al contratto subordinato: dai 7.541 voucher venduti in Umbria nel 2008 si è passati a 2.243.432 nel 2016. La Uil chiede una modifica: "Lavoro accessorio solo in casi eccezionali e temporanei".
Libro inchiesta “I Signori del Cibo”, incontro con l’autore a Spoleto
Appuntamento questo pomeriggio, 3 marzo, presso il Coworking del centro storico. Stefano Liberti parlerà della sua indagine durata due anni attraverso le colture di soia dell'Amazzonia brasiliana, i mattatoi cinesi, gli allevamenti di suini…
L’eclissi sui fondi europei all’agricoltura
Un imprenditore agricolo denuncia la mancanza di trasparenza sul sistema degli aiuti al settore primario italiano. Un'economia che finisce per avvantaggiare pochi grandi produttori senza un vero sviluppo delle aree rurali.
Quanta carne consumiamo in Italia? Ce lo dice l’Osservatorio di Agriumbria
Lo studio verrà presentato durante la Mostra nazionale dell'agricoltura, zootecnia e alimentazione. Saldo positivo (+26,8%) per la carne avicunicola e negativo per bovino (-13,6%) e suino (-24,7%).
Gestione del rischio in agricoltura, punti critici e nuovi accordi al summit di Assisi
Al Teatro Lyrick il convegno nazionale organizzato dal Cesar di Perugia e Asnacodi. Oltre mille gli agricoltori in sala. Definiti i tempi per l'erogazione dei contributi 2015 e presentata la collaborazione con le società scientifiche.