Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Browsing Tag
consumi
Secondo recenti studi, dopo l'introduzione della "tassa" sulle shopper gli italiani hanno acquistato molti più prodotti imballati, spendendo +0,25 euro al chilo per frutta e +0,50 per verdura. Più dei sacchetti (2-10 cent).
Extravergine: boom di consumi. Ma il potenziale italiano è ancora da sfruttare
Il consumo di olio si impone sempre più anche nei paesi in cui dominano i grassi animali. L'Italia è in vetta, anche se le aziende devono modernizzarsi e produrre di più.
AgrOsserva, l’andamento dei prodotti sul mercato. La sintesi
Il bilancio dell'agroalimentare di Ismea per il 2017: crescono la spesa alimentare e l'export trainati dall'industria. Ma l'andamento climatico ha penalizzato le produzioni agricole.
Torna Agriumbria, la fiera dell’innovazione in campo agroalimentare
Umbriafiere festeggia la 50esima edizione di uno degli appuntamenti dedicati al mondo agricolo più importanti d’Italia. A Bastia Umbra dal 6 all’8 aprile.
Calcio, proteine e vitamine. Ecco perché è importante bere latte
Oltre la metà degli italiani affermano di non digerirlo o essere intolleranti senza una vera diagnosi medica. Studi della Nutrition Foundation of Italy confermano l'insostituibilità di questo alimento in una dieta sana.
Ambiente, salute e convivialità. I driver del nuovo consumatore italiano
Dati Nielsen-Ismea attestano un aumento della spesa per frutta, ortaggi, birra, vino, carni e salumi. Meglio ancora se bio. Scendono cereali, latte e formaggi.
Territorio e alta qualità, la Valnerina riparte dalle carni
Domenica 2 luglio a Cascia una giornata dedicata al consumo consapevole e responsabile della carne. Iniziativa di Federcarni e Forum Giovani Umbri per rilanciare le aree colpite dal sisma.
Carne, giù i consumi. Chiuse 20mila imprese in 3 anni
L'Italia è il quarto produttore europeo di carne bovina. Confagricoltura: necessarie politiche comunitarie per rilanciare l'allevamento.
Il pane per gli italiani? E’ solo quello appena sfornato
L'Italia è uno dei pochi Paesi europei dove la tradizione del pane artigianale è ancora un must. Un'analisi di mercato sui prodotti dell'arte bianca sarà presentato al Sigep e A.B. Tech di Rimini.
Pranzo in casa per 7 persone su 10, l’Italia sceglie ancora la tradizione
I dati Istat confermano che il nostro Paese è lontano dalla diffusione dell'abitudine al pasto veloce. Si preferisce mangiare in casa per scegliere il proprio menù e i migliori prodotti.
Beviamo sempre più vino fuori casa. A guidare la crescita i ‘millennials’
I dati della ricerca sul canale Horeca elaborati dall'Osservatorio del Vino in collaborazione con Nomisma. Volano i consumi di bollicine al bar, vini bianchi e rossi in hotel o ristoranti.
Il carrello della spesa si ferma, sempre meno olio e carne sulla tavola italiana
I dati Istat sugli acquisti alimentari degli italiani. E' il Sud a comprare più cibo, ma al discount. A incidere sullo scontrino pane e cereali, vegetali, latte, uova e formaggi.
Produzione e lavoro nell’agroalimentare, i dati del Rapporto AgrOsserva
Migliorano le condizioni delle imprese agricole, ma i consumi interni ancora bassi generano sfiducia nel settore. Occupazione in crescita, soprattutto per gli under 35.
In vacanza dove? Dipende dalla birra. La classifica delle città più ‘bevibili’
Bratislava è il luogo più economico per gli amanti della birra con 1,47 euro a bottiglia. Losanna, in Svizzera, la più cara con 8,47 euro. Mentre Praga è capofila nei consumi.
Riso, verdure, legumi e olio d’oliva: il nuovo menù degli italiani
I consumi del 2015 registrano carne e uova in calo. Mentre impennano i ceci in scatola e le insalate di quarta gamma, già pronte per l'uso.
I legumi tornano sulla tavola degli italiani. Produzione e consumi: i dati
Gli italiani spendono circa il 13% del budget mensile destinato al supermercato in legumi, orientandosi soprattutto su piselli, poi fagioli, lenticchie, ceci e infine fave.
Vino, il nuovo volto dei consumi mondiali
Report Oiv: Usa i primi consumatori a livello mondiale. I Paesi con la tradizione vitivinicola più radicata producono sempre più per esportare che per soddisfare i consumi interni.
Tutto quello che non sappiamo sulle nostre cantine: nasce l’Osservatorio del Vino Italiano
Debutta il primo ente istituzionale che raccoglie ed elabora i dati forniti dalle aziende e dai consumatori, per tracciare un profilo (e quindi una guida) del mercato dei vini italiani
Cibi scaduti nel piatto. I consigli per leggere l’etichetta ed evitare rischi
Oltre il 50% dei consumatori mangia alimenti oltre il termine stabilito. Le differenze tra le diciture “da consumarsi entro” e “da consumarsi preferibilmente entro il”.
Consumi di pane al minimo storico, rosette e ciabatte a rischio estinzione
Nel 1861 ogni italiano ne consumava oltre un chilo, oggi appena due fette. Così è a rischio un intero patrimonio di tradizione locale