Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Browsing Tag
export
Torna dal 15 al 18 aprile, a Verona, il più grande salone del vino e dei distillati. Più spazio agli espositori esterni e, in collaborazione con Wine Monitor di Nomisma, un focus riservato agli Usa, principale mercato della domanda…
Al via Ercole Olivario 2018. I migliori oli italiani puntano al mercato russo
Oltre 230 le etichette italiane in gara per ottenere l'importante riconoscimeto di qualità. Le premiazioni il 7 aprile a Perugia. A giugno gli extra vergine vincitori saranno presentati a Mosca.
Il vino italiano perde quota in Estremo Oriente
I dati del 2017 fotografano un'Italia ancora in testa sui mercati internazionali: notevole ripresa in Russia. Ma è necessario investire di più su Cina e Giappone, dove la Francia sta riguadagnando terreno.
I vini francesi riconquistano gli Usa. Italia sorpassata
Persa dopo 8 anni la leadership italiana sul mercato americano. Ora la Francia è il primo esportatore nei mercati più ambiti (Usa, Gran Bretagna e Cina).
CETA in vigore, l’accordo che tutela il Parmigiano (e lascia spazio al Parmesan)
Entra in vigore oggi, 21 settembre, l'accordo di liberalizzazione degli scambi commerciali tra Europa e Canada. Chi applaude (Confagricoltura e Associazione Consorzi Indicazioni Geografiche) e chi punta i piedi (Coldiretti, Cgil e…
Accordo Ceta, libero scambio Ue-Canada: le ragioni del sì e del no
Oggi a Montecitorio mobilitazione di Coldiretti per affermare la contrarietà al trattato. Cia e Confagricoltura appoggiano invece le nuove regole. Ma quali sono i motivi dell'uno e dell'altro? Proviamo a fare chiarezza.
Food&Wine italiano, bilancia in positivo. A trainare è l’industria
Le analisi di Ismea confermano un aumento dell'8% delle esportazioni. Tutti i comparti in positivo, ad eccezione dell'olio che ha subito un significativo calo dei volumi.
Brexit, un futuro difficile per l’agroalimentare Ue
Uno studio del think tank Farm Europe disegna scenari possibili per il Food&Wine europeo a seguito dei negoziati con il Regno Unito.
Olio d’oliva, boom dell’export. Ecco i 5 Paesi che si contendono il mercato
Cresce l'interesse per l’extra vergine in tutto il mondo: +41% degli scambi internazionali tra il 2009 e il 2016. L’Italia è ancora il secondo esportatore dopo la Spagna, sebbene abbia perso parte delle quote di mercato.
Pomodoro italiano, vola l’export grazie ai pelati
Le conserve italiane si confermano grande motore dell'agroalimentare, nonostante il calo della produzione nazionale e i nodi da sciogliere tra coltivatori e trasformatori.
I formaggi italiani più venduti all’estero. Provolone, asiago e mascarpone i nuovi must
I dati di Assolatte. L'Italia vende molto anche in Francia e Svizzera: soprattutto mozzarella, grana padano e gorgonzola. La Gran Bretagna scopre il provolone, cresciuto del 18% nel 2016, mentre Cina e Giappone vanno matti per mascarpone e…
Prosciutto San Daniele, il bilancio del 2016: quasi 3 milioni di cosce in lavorazione
Nonostante una flessione generale degli acquisti domestici di salumi, la quota di mercato del San Daniele continua a salire: oltre 20milioni di vaschette certificate vendute (+7,2% rispetto al 2015) e vola anche l'export.
Campioni di Dop e Igp. Ma quanto valgono sul mercato internazionale?
L’Italia è il primo paese Ue per numero di prodotti certificati, ma solo 10 sono davvero strategici. In Umbria prosciutto di Norcia, Vitellone Bianco e olio trainano il mercato, ma oltre alla qualità bisogna investire sui volumi.…
Vino italiano, ancora una volta campione del mondo. Tutti i numeri del 2016
Secondo lo studio di fine anno effettuato da Ismea superiamo di nuovo i volumi della Francia. I migliori risultati sono quelli dei Doc e Docg, in particolare le bollicine.
Prosecco Docg: un successo mondiale con 90 milioni di bottiglie vendute nel 2016
Il Rapporto indica +8% rispetto al 2015. La denominazione è del 1969 e non ha mai allargato i propri confini nonostante il progressivo aumento delle vendite.
Export, frenata dei prodotti italiani sul mercato internazionale
Calo più evidente per le vendite dei prodotti agricoli (-5,5%), mentre per quelli dell'industria alimentare la flessione è stata del 2,4%.
Mercato internazionale, un bando per partecipare alle fiere
La Regione Umbria ha previsto un contributo di 400mila euro per le micro e piccole imprese che intendono partecipare a eventi di rilevanza internazionale in Italia e all’estero.
Pecorino italiano, il più venduto all’estero. Ma noi importiamo quello tarocco
Vola l'export del pecorino: +23% sui mercati stranieri. Ma acquistiamo le imitazioni da Romania e Repubblica Ceca, import triplicato in un solo anno.
Biologico: Italia prima in Europa per produzione. Ma i consumi restano convenzionali
Cresce ancora l'agricoltura biologica nel mondo. Il Bel Paese è campione europeo, ma forse è meglio esportare in Svizzera.
Vino, il nuovo volto dei consumi mondiali
Report Oiv: Usa i primi consumatori a livello mondiale. I Paesi con la tradizione vitivinicola più radicata producono sempre più per esportare che per soddisfare i consumi interni.