Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Browsing Tag
valnerina
Martedì 1 agosto, proprio sul Pian Grande, saranno raccolte le prime lenticchie dopo i ritardi dovuti al terremoto e ai problemi di viabilità in Valnerina.
Territorio e alta qualità, la Valnerina riparte dalle carni
Domenica 2 luglio a Cascia una giornata dedicata al consumo consapevole e responsabile della carne. Iniziativa di Federcarni e Forum Giovani Umbri per rilanciare le aree colpite dal sisma.
Valnerina sotto zero. L’intervista: “Tremila gli animali a rischio”
Con le basse temperature la situazione per le aziende agricole delle zone colpite dal terremoto si aggrava. Il bestiame è in pericolo e non produce. Inoltre le vie di comunicazione sono inadeguate al trasporto dei prodotti. Parla un…
Funghi, prosciutto, frantoi e zafferano. L’Umbria “capricciosa” di questo weekend
In Valnerina 'Mostra dello zafferano' e 'Prosciutti dal mondo'. Passeggiate tra gli oliveti di Assisi, Trevi e Bevagna. A Spoleto convegno di micologia e caccia alla crescionda più buona
Farro, idromele, cicerchia e roveja dell’Umbria: salvati dall’estinzione conquistano…
Esposizione dei prodotti regionali più antichi al Padiglione Coldiretti: manna, vino cotto, grano saragolla e monococco
Azienda Dolci Giuseppina, sapore e anima della montagna umbra in una spiga di farro
Tappa a Trivio, frazione di Monteleone di Spoleto, per assaporare cereali e legumi biologici Dop coltivati a 1.100 metri. I punti di forza: ambiente, selezione genetica e spirito familiare
Expo in città. Al Teatro Manzoni e al Mercato sui Navigli: l’Umbria si fa spazio nella Milano…
Ati 3, i 22 comuni del comprensorio di Foligno, Spoleto e Valnerina, promuovono (e vendono) il meglio dell'enogastronomia e del turismo regionale nei luoghi più frequentati e suggestivi della città
A Scheggino preparativi per la frittata al tartufo da record. Torna “Diamante Nero”
Appuntamento il 28 e 29 marzo in Valnerina. Ultimo evento della stagione per fare incetta di tartufo. Presentata una App per la promozione delle fiere rurali
Prosciutto nostrano, Culatello di Zibello e Pata Negra. A Norcia il top dal mondo
Torna "Prosciutti dal mondo", dal 31 ottobre al 2 novembre. In Valnerina si degustano i salumi più buoni: mojama, salchicòn, finocchiona toscana e n'duja calabrese. Ma resta la nota dolente: l'articolo 3 del disciplinare di produzione del…
Rara, appetitosa e salutare: tutte le qualità della patata “vitelotte”
Il Buongustaio, la rubrica di Antonio Andreani - Colore violaceo e sapore dolciastro. Coltivata in Valnerina, resiste solo grazie alla tenacia di pochi produttori
A Sant’Anatolia la canapa torna protagonista
Sabato 16 agosto a Sant'Anatolia di Narco una giornata dedicata ai prodotti tipici dell'Umbria, in particolare alla canapa, prodotto tradizionale della Valnerina
Tutela della qualità. Arriva l’etichetta “prodotto di montagna”
Nuovo marchio per prosciutto, latticini, legumi e miele prodotti nelle zone di altura. Monacelli, Confagricoltura Umbria: "Bene il marketing, ma non cambiano i costi di produzione"
Dall’Oriente ai Sibillini la roveja rivendica il suo posto d’onore tra i legumi umbri
Viaggio nella storia di un legume, dimenticato e riscoperto, della tradizione umbra più antica. Versatile come pochi altri alimenti, la roveja può essere impiegata per un intero menu, dall'antipasto al dolce