Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Browsing Tag
verdura
Quali sono le verdure e la frutta di stagione da comprare in questo periodo dell'anno? Tornano in tavola tante delizie che aiutano a prepararci al freddo dell'inverno.
La spesa d’autunno: broccoli, verze, zucca, cachi e castagne
Cosa mettere in tavola per gustare tutto il sapore della stagione? Ecco le verdure e la frutta da scegliere, come natura comanda.
Un carrello pieno di ortofrutta: le vendite crescono del 2%
Indagine svolta in occasione di Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta che si svolgerà a Rimini dal 14 al 16 settembre. A trainare il settore la frutta, cresciuta del 3%.
Fico d’India, melone, rucola e melanzana: agosto in tavola
I consigli di Campagna Amica per scegliere frutta e verdura di stagione. Per le donne in gravidanza tanta rucola, per chi soffre d'insonnia i ravanelli e la ricetta delle frittelle con le bucce dei fichi d'India.
La top ten della frutta e verdura che aiuta l’abbronzatura
Non solo carote per favorire la tintarella. E domani, 30 giugno, i mercati di Campagna Amica Coldiretti celebrano il 'Frutta Day'.
Frutta e verdura, nasce l’App gratuita: ad ogni prodotto la sua carta d’identità
Nata dall’Unione dei consumatori e dei produttori orofrutticoli, l'applicazione descrive il valore nutrizionale, la storia dell'ortaggio e tante ricette.
Quanto vale l’ortofrutta in Italia: leader nell’export ma scendono i consumi
L'allarme di Agrinsieme: negli ultimi 15 anni si è ridotto di 1,7 milioni di tonnellate il consumo di frutta e verdura. Eppure siamo leader nell’export delle pere e il secondo produttore mondiale di kiwi
Caldo crudele, come ti conservo la spesa. Dieci regole per non sprecare frutta e verdura
Con le alte temprature si finisce spesso per buttare via un prodotto fresco su 4. Per evitarlo basta seguire questo piccolo decalogo
La top ten della frutta che abbronza: oltre alle carote c’è una verdura sottovalutata
L'anticiclone africano "Scipione" si fa sentire, ma per la tintarella meglio affidarsi ai cibi naturali. Ecco la lista della spesa prima di partire per le vacanze
La salute dei ragazzi a tavola: al via la formazione del Ministero per le scuole
Un ciclo di seminari rivolti ai docenti delle scuole primarie che intendono aderire al Programma europeo "Frutta nelle scuole". In Umbria il prossimo 12 marzo
L’Orto del Fraticello, esperienza moderna di vita contadina
Roberta lavorava in banca, Anna è attrice. A Porano coltivano prodotti sani e genuini che poi vendono al mercato
Blocco alimentare, in Russia sale l’inflazione e si contano i danni
Prime conseguenze dell'embargo imposto da Putin: nel 2015 previsioni dei prezzi in rialzo, mentre scende il gradimento del presidente. In Italia spedizioni ferme per 220 milioni di euro
Annusare, toccare, seminare: a Orvieto l’orto in piazza è una festa (gallery)
Ieri l'inaugurazione dell'evento Slow Food con giochi e percorsi sensoriali. Tanti bambini, ma anche famiglie intere e turisti. E per i più piccoli una merenda genuina con pane e pomodoro. Si prosegue fino…
I consigli per abbinare la birra con frutta e verdura
D'estate è sempre preferibile mangiare molta frutta e verdura, leggere e ricche di nutrienti importanti per contrastare il caldo. Qualche consiglio per accompagnare a questi cibi la birra più adatta.
Via pentole e frullatore per mangiare sano e combattere le rughe
Intervista al dottor Alessandro Gubbini, biologo nutrizionista, che ci ricorda i principi generali di un'alimentazione equilibrata
Il maltempo cambia il menù, poca frutta e verdura
Le forti piogge di quest'anno hanno distrutto parte delle coltivazioni prossime alla raccolta, con effetti negativi sull'economia agricola e sulle abitudini alimentari degli italiani
Frutta gratis nelle spiagge e nelle piazze. A lezione dall’agritrainer
Iniziativa Coldiretti contro il crollo dei consumi. Tra oggi e domani, 18 e 19 luglio, duecentomila pesche, susine e angurie verranno distribuite dagli agricoltori nei luoghi di vacanza degli italiani
Sempre meno frutta e verdura nella spesa degli italiani
Il consumo di prodotti ortofrutticoli nel nostro Paese è sceso al minimo dal 2000. Un danno enorme per la salute pubblica e per il mercato agricolo